Tratto da L'UNIVERS ILLUSTRÉ, n° 195, 9 Jan. 1862; pag. 44.

A pag. 43 si ha questo testo:

Le Milton visitant Galilée , de M. Hart, est une de ces pages de peinture historique qu'on est convenu d'appeler du genre familier. Nous avons peu de goût pour ces sortes de compositions. Celle qui nous occupe est d'ailleurs d'une roideur manierée que ne réparent pas de sérieuses qualités de pinceau. [ firmato ] CH. DE BLED.

Lo scrittore protestante Carlo Di Gleber nell'appendice al suo GALILEO GALILEI E LA CURIA ROMANA, dal titolo SULLE ORME DI GALILEO (Firenze 1879, vol. I, pp.373, traduzione di Giovanni Prato) scrisse in proposito:
 

Alcuni mesi più tardi [ tra settembre e dicembre 1638 ], un giovane ignoto, di bello aspetto e che portava in fronte gl'indizi del genio, venne a battere alla porta della villa solitaria di Arcetri; era il Milton, che in età di 29 anni, nel suo viaggio d'Italia veniva a cercare l'illustre Vegliardo per recargli l'omaggio della sua ammirazione* [nell'Areopagitica]

*In nota: "Qui trovai e visitai il celebre Galilei diventato vecchio e prigioniere dell'Inquisizione ..." scrive il Milton. E purtroppo non ne sappiamo di più; talché l'illustre ZANELLA dice assai bene nella introduzione alla sua cantica Milton e Galileo

... E non v'intese
Altri che l'ombre della quiete sera,
Le mute siepi e le sorgenti stelle
Che parean su' romiti orti d'Arcetri
Piovere ossequiose il primo raggio

Milton ha scritto nello Areopagitica : "There it was that I found and visited the famous Galileo, grown old, a prisoner to the Inquisition for thinking in astronomy otherwise than the Franciscan and Dominican licensers thought."

Questa frase è inserita in un discorso rivolto al parlamento inglese, contro ogni forma di censura, che sembra utile riportare per la più completa comprensione del suo discorso:

 

[...] And lest some should persuade ye, Lords and Commons, that these arguments of learned men's discouragement at this your Order are mere flourishes, and not real, I could recount what I have seen and heard in other countries, where this kind of inquisition tyrannizes; when I have sat among their learned men, for that honour I had, and been counted happy to be born in such a place of philosophic freedom, as they supposed England was, while themselves did nothing but bemoan the servile condition into which learning amongst them was brought; that this was it which had damped the glory of Italian wits; that nothing had been there written now these many years but flattery and fustian. There it was that I found and visited the famous Galileo, grown old, a prisoner to the Inquisition, for thinking in astronomy otherwise than the Franciscan and Dominican licensers thought . And though I knew that England then was groaning loudest under the prelatical yoke, nevertheless I took it as a pledge of future happiness, that other nations were so persuaded of her liberty. Yet was it beyond my hope that those worthies were then breathing in her air, who should be her leaders to such a deliverance, as shall never be forgotten by any revolution of time that this world hath to finish. When that was once begun, it was as little in my fear that what words of complaint I heard among learned men of other parts uttered against the Inquisition, the same I should hear by as learned men at home, uttered in time of Parliament against an order of licensing; and that so generally that, when I had disclosed myself a companion of their discontent, I might say, if without envy, that he whom an honest quaestorship had endeared to the Sicilians was not more by them importuned against Verres, than the favourable opinion which I had among many who honour ye, and are known and respected by ye, loaded me with entreaties and persuasions, that I would not despair to lay together that which just reason should bring into my mind, toward the removal of an undeserved thraldom upon learning. That this is not therefore the disburdening of a particular fancy, but the common grievance of all those who had prepared their minds and studies above the vulgar pitch to advance truth in others, and from others to entertain it, thus much may satisfy. [...]

Milton ricorda il cannocchiale di Galileo in questo passo del primo libro del suo Paradise Lost:

 

He scarce had ceas't when the superior Fiend
Was moving toward the shore; his ponderous shield
Behind him cast; the broad circumference
Hung on his shoulders like the Moon, whose Orb
Through Optic Glass the Tuscan Artist views
At Ev'ning from the top of Fesole ,
Or in Valdarno , to descry new Lands,
Rivers or Mountains in her spotty Globe.
. . .
His Legions, Angel Forms, who lay intrans't
Thick as Autumnal Leaves that strew the Books
In Vallombrosa , where th' Etrurian shades
High overarch't imbow'r;

 

Chiusa ancor non avea la fiera bocca
Che Sàtan s'accostava all'arso lito.
Tiensi un ampio, massiccio e tondo scudo
D'eterea tempra sulle terga, e pende
360         Dall'omero superbo il grave disco,
Pari all'orbe lunar, quando dal poggio
Di Fiesole o in Val d'Arno il sapïente
Tosco lo guarda sulla sera armato
D'astronomiche lenti; e nuove terre,
365         Nuovi fiumi e montagne il
maculato
Globo gli svela. -
....
375         Alfin la spiaggia dell'ardente golfo
L'Arcangelo afferrata, i suoi sconvolti
Battaglioni appellò; deformi e guaste
Angeliche sustanze. E qual d'autunno
Galleggiano affollate in Vallombrosa
380         Sul cristallo dei rivoli le foglie,
Ove in arco salenti ameni intrecci
Fan l'etrusche boscaglie, in questa forma
Giacean gli spirti ammonticchiati:
(traduzione di Andrea Maffei)

Dietro le spall
Aveva appena
Di dir cessato Belzebù che l'altro
Vèr la spiaggia movea. Dietro le spalle
Ei si gittò lo scudo, eterea tempra,
Ponderoso, massiccio, ampio, rotondo:
Il largo cerchio a tergo gli pendea
Simile a luna, quando a sera il grande
Toscan Maestro con suoi vetri industri
Dal Fiesolano colle o di Valdarno
La sta mirando a discoprir novelle
Terre e nuove montagne e nuovi fiumi
...
Di quel mare infiammato il piede arresta.
Alza il grido colà verso le sue
Prostese innumerabili falangi
Che ammucchiate giacean qual sotto gli alti
Archi de' boschi opachi in Vallombrosa
S'ammassano e ricoprono i suggetti
Rivi in autunno le cadute foglie:
(traduzione di Lazzaro Papi)

La citazione più estesa e nel quinto libro del Paradise Lost di John Milton

 

So spake th' Eternal Father, and fulfilld
All Justice: nor delaid the winged Saint
After his charge receivd, but from among
Thousand Celestial Ardors, where he stood
Vaild with his gorgeous wings, up springing light
Flew through the midst of Heav'n; th' angelic Quires
On each hand parting, to his speed gave way
Through all th' Empyreal road; till at the Gate
Of Heav'n arriv'd, the gate self-opend wide
On golden Hinges turning, as by work
Divine the sov'ran Architect had fram'd.
From hence, no cloud, or, to obstruct his sight,
Starr interpos'd, however small he sees,
Not unconform to other shining Globes,
Earth and the Gard'n of God, with Cedars crownd
Above all Hills. As when by night the Glass
Of GALILEO, less assur'd, observes
Imagind Lands and Regions in the Moon:
Or Pilot from amidst the CYCLADES
DELOS or SAMOS first appeering kenns
A cloudy spot. Down thither prone in flight
He speeds, and through the vast Ethereal Skie
Sailes between worlds & worlds, with steddie wing
Now on the polar windes, then with quick Fann
Winnows the buxom Air; till within soare
Of Towring Eagles, to all the Fowles he seems
A PHOENIX, gaz'd by all, as that sole Bird
When to enshrine his reliques in the Sun's
Bright Temple, to AEGYPTIAN THEB'S he flies.

 

Alcuno indugio
Nell'eseguir l'altissimo messaggio
340         Rafael non frappose.
A mezzo i mille
Serafici splendori, ove, raccolte
Le sue fulgide penne, egli sedea,
Lieve lieve si mosse, attraversando
L'empireo ciel. Le angeliche corone
345         Si divisero in due, lasciando il varco
Al messagger divino; ed ei, trascorsa
Quella fulgida via, l'ardente foga
Non cessò che alle porte ampie del cielo.
Per interna virtù le sante valve
350         Si spalancâr, girandosi e stridendo
Su' lor cardini d'oro, opra stupenda
Del sovrano architetto. A lui nè stella,
Nè nube, nè vapor s'interponea;
Onde l'orbe terreno, ancor che fosse
355         Solo un lucido punto e mal distinto
Fra tante spere luminose, apparve
Tosto agli occhi immortali. Alzarsi ei vide
Il giardino di Dio sulle colline
Circostanti, di cedri incoronato.
360         Così (però men certo) il sapïente
Cristal di Galileo contrade e terre
Fantastiche contempla entro la luna;
E così chi le Cicladi costeggia,
Samo e Delo mirando uscir dall'acque,
365         Nebbie erranti le stima. A quella
volta
Fra mondi e mondi Rafael s'immerge.
Or sull'ali sospeso, alla bufera
Polare ei s'abbandona, or con gagliardo
Remeggio la cedente aria flagella;
370         E giunte ove la sola aquila giunge,
Sembra ad ogni pennuto una fenice;
Quel mirabile augel, che il volo estremo
Volge all' egizia Tebe , ed al delubro
Del Sol le arcane sue ceneri affida.

(traduzione di Andrea Maffei)

Sì Dio parlò, sì di giustizia tutte
Compiè le parti. Le ordinate cose
Udite appena il messaggier, dal loco
Dov'ei tra mille ardor celesti e mille
Velato stava di stellanti vanni,
Ratto e leggier spiccasi a vol: per tutto
Ripartite le angeliche falangi.
L'empirea via gli disgombraro: ei giugne
Alla porta del ciel, che per sè stessa
Sovra i cardini d'ôr rapida gira
E innanzi a lui spalancasi; con tanto
Magistero formolla il Fabro eterno!
Colà non astro si frappone o nube
Alla sua vista, ed il terrestre globo,
Per quanto picciol sia, discerne a tanti
Lucenti globi non disforme, e in esso
Coronato di cedri alto levarsi
Il bel giardin di Dio sovra ogni monte.
Del gran Tosco così gl'industri vetri
Mostran, ma certe men, le terre e i mari
Nell'orbe della luna; e tal su i piani
Liquidi dell'Egéo scorge il nocchiero
Delo o Samo apparir qual nebulosa
Lontana macchia. Indi all'ingiù si lancia
L'Angel con volo rapido le vaste
Onde äeree fendendo, e mondi e mondi
Lasciasi addietro. Or colle ferme penne
Striscia librato su i polari venti,
Or del cedevol etra i campi sferza
Col veloce remeggio. Alfin là giunto
Dove sulle robuste ali s'innalza
L'aquila altera, alle pennute torme
Sembrar potea quel rinascente e solo
Arabo augel, quando a locar nel tempio
Luminoso del sol gli avanzi suoi
Vola all' egizia Tebe .

(traduzione di Lazzaro Papi)

 

Troviamo in internet un altro quadro dello stesso argomento.

img

 

Scolo XIX. Annibale Gatti. Olio su tela. 580 x 700 mm

Il quadro descrive l'ipotetico incontro di John Milton con Galileo Annibale Gatti, nato a Forlì nel 1828.

Autore da precisare

Un altro quadro dello stesso argomento è stato dipinto nel 1880 da Tito Lessi (1858-1917).

img

Photo: AKG London

In internet

Florin Website © Julia Bolton Holloway , 1997/2004 

http://www.akg-london.co.uk/ind/science/text/19374.htm

http://www.sc.edu/library/spcoll/britlit/milton/miltonitaly.html

http://galileo.imss.firenze.it/museo/b/emilton.html